IV DOMENICA DI QUARESIMA

Nella parabola del Padre misericordioso non soltanto compare la figura di Dio ( il Padre) che perdona e ama, ma supplica i suoi figli di amarsi , perché desidera ché entrino tutti e due nella sua casa, dalla quale uno si sente escluso per il proprio peccato e l’altro per la propria virtù.

I DOMENICA DI QUARESIMA

Nella tentazione di Gesù nel deserto, egli dovrebbe rifiutare il suo destino ultimo, la salvezza attraverso la povertà estrema della Croce. Ma Egli, rispettando la libertà sovrana del disegno salvifico, pronunzia il suo sì definitivo al Padre e si abbandona totalmente a Lui.

MERCOLEDI’ DELLE CENERI

L’apostolo Paolo, nella seconda lettura, ci pone un appello intenso e pressante: Lasciatevi riconciliare con Dio. Il verbo usato per indicare la riconciliazione, in greco, è quello usato per la riconciliazione tra due sposi, Dio è innamorato della sua creatura, questo è il momento favorevole, questo è il giorno della salvezza. Buon cammino quaresimale.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Gesù proclama a Nazareth il suo messaggio salvifico. Questa salvezza si deve realizzare nell’udito dagli ascoltatori, cioè attraverso la fede ché viene dall’ascolto. Però è cacciato e va nel suo cammino verso la passione, per realizzare la salvezza universale.