Festa patronale San Gerolamo 2025 – calendario
Calendario della settimana per la Festa patronale.
Lunedì 22/09 – domenica 28/09.
Calendario della settimana per la Festa patronale.
Lunedì 22/09 – domenica 28/09.
Iscrizioni catechismo e ACR aperte da mercoledì 10 settembre!
La gru di carta è uno degli origami più diffusi. Nel 1945 dopo lo scoppio della bomba di Hiroshima, Una ragazzina dodicenne, contrasse la leucemia a causa…
Il brano evangelico, trova la sua giusta comprensione, la sua chiarezza, in un brano della lettera di San Paolo ai Filippesi, che dice: non fate nulla per rivalità, o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a sé stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri.
Per comprendere bene il brano del Vangelo di questa domenica, bisogna fare riferimento ad un altro vangelo, quello di Matteo, il vangelo di Luca, riferisce che un tale chiede a Gesù: Signore sono pochi quelli che sì salvano? Chi si salverà? Questo è nelle mani di Dio. Noi possiamo solo mettere in pratica la Parola del vangelo; Venite, benedetti dal Padre mio, ricevete in eredità il Regno preparato per voi fino dalla creazione del mondo. Perché ho avuto fame, e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere…
Il Vangelo presenta la speranza della comunità di Luca, e forse anche la nostra. Il Signore Gesù era atteso, ma la sua venuta è procrastinata, come attenderlo ? Con trepidazione o con freddezza, e indifferenza. Il Vangelo ci presenta la venuta del Signore inaspettata, sappiamo cogliere la sua venuta, ogni giorno, nella nostra vita, nella Parola di Dio, nei fatti, negli avvenimenti che ci succedono?
Il passo del Vangelo di Luca 11:1-13 contiene l’insegnamento di Gesù sulla preghiera, con particolare enfasi sulla preghiera del “Padre nostro” e sull’insistenza nel chiedere, cercare e bussare con fiducia. Gesù insegna che, come un padre terreno dà cose buone ai suoi figli, così il Padre celeste darà lo Spirito Santo a chi glielo chiede.
Il Vangelo di Luca ci presenta la diversa reazione delle due sorelle, Marta e Maria all’ascolto di Gesù. Tradizionalmente Maria vita attiva, Marta la vita contemplativa. L’insegnamento dì Gesù è diverso, il richiamo esigente all’ascolto della Parola, ché deve precedere, alimentare e sostenere ogni scelta.